Dove siamo
via Caraglio, 34
74023 Grottaglie (Ta)
Contatti
teatrandoaps@gmail.com
Tel: +39 346 511 4315
Indietro

Crew

teatrando crew

Voci, Corpi, Anime in Scena

Non insegnano, svelano. Non guidano, accendono. Sono attori, doppiatori, maestri di scena. Custodi di storie, artigiani di emozioni, interpreti di mondi invisibili.

Ogni sguardo, ogni parola, ogni silenzio è un ponte verso qualcosa di più grande. Con loro, il teatro non si impara: si vive.

Nato a Torino il 23 novembre 1964, Paolo Marchese non ha scelto il teatro e il doppiaggio per caso: li ha respirati sin da bambino. Figlio degli attori Bob Marchese e Wilma D’Eusebio, ha trovato nella voce il suo strumento più potente, un ponte invisibile tra la scena e l’anima di chi ascolta.

Si forma presso il Centro di Formazione Teatrale Alberto Blandi di Torino, per poi iniziare il suo viaggio nel mondo del doppiaggio da Torino a Milano, prima di trasferirsi a Roma, cuore pulsante di questa arte. La sua voce, calda e inconfondibile, ha dato vita ad alcuni dei più grandi volti del cinema: John Travolta, Forest Whitaker, Richard Dreyfuss, Jeffrey Wright.

Ma il suo talento non si ferma al grande schermo. Nel mondo dell’animazione, è diventato un’icona, prestando la voce a personaggi che hanno segnato l’immaginario di intere generazioni: Troy McClure (I Simpson), Hightower (Scuola di polizia), Joe Dalton (I Dalton). Ogni interpretazione è un viaggio, ogni parola un’emozione che prende forma.

Paolo Marchese non è solo una voce. È un narratore di mondi, un artigiano dell’interpretazione, un maestro capace di trasformare il suono in esperienza.

Ci sono voci che insegnano, voci che raccontano. E poi ci sono voci che trasformano. Quella di Raffaella Caso è una di queste.

Nata a Taranto il 28 ottobre 1964, dopo il diploma scientifico sceglie la strada della scena e della parola. Si forma alla scuola di recitazione diretta da Nino Scardina, affinando il suo talento con maestri come Elsa e Wanna Polverosi per la dizione e la recitazione, e studiando canto con Potenza e Tallino. Il corpo, strumento imprescindibile dell’attore, lo esplora attraverso la danza classica, moderna e il mimo. La sua formazione si completa con il diploma da truccatricepresso lo studio di Alessandro Jacoponi, perché ogni dettaglio sulla scena è un tassello della narrazione.

Per 13 anni è parte del gruppo “giovani” di Nino Manfredi, un’esperienza che segna il suo percorso artistico e umano. Nel 1995, il riconoscimento della Menzione Speciale della Giuria al 45° Festival Internazionale del Cinema di Berlino consacra la sua capacità di dare profondità e verità ai personaggi che interpreta.

Un viaggio tra cinema e teatro

Il teatro è la sua casa, il palcoscenico il luogo dove la parola diventa emozione. Lavora sotto la direzione di grandi registi, da Andrea Camilleri a Massimo Mollica, portando in scena classici di Pirandello, Molière e Cecov. Il cinema la accoglie con ruoli in film di registi come Ponzi, Monicelli, Castellano e Pipolo, Alberto Simone e Tony Sperandeo, mentre la pubblicità e il doppiaggio le permettono di esplorare nuove forme espressive.

Dal 2017, è presidente di Teatrando APS e direttrice artistica del festival “CORTO SORDI”, portando avanti la sua missione: formare, ispirare e dare voce a chi vuole scoprire il teatro.

Un’arte che si insegna, ma soprattutto si vive

Docente di dizione, ortofonia, impostazione vocale e improvvisazione, Raffaella Caso non si limita a insegnare tecnica. Ogni sua lezione è un invito a scoprire la propria voce, a trasformarla in strumento di verità scenica. Perché il teatro, in fondo, non è solo finzione. È il modo più autentico di raccontare il mondo.

Esperienze Professionali

Teatro: il battito della scena

La carriera teatrale di Raffaella Caso è un viaggio tra parole, corpi e silenzi, guidato da maestri del calibro di Andrea Camilleri e Michele Mollica. Ha dato vita a personaggi intensi, attraversando i grandi classici e sperimentando nuove forme di espressione scenica.

  • 1991Pensaci, Giacomino! di L. Pirandello, regia di A. CamilleriLillina

  • 1992Il giorno del mio compleanno di M. Mollica, regia di M. MollicaMarisole

  • 1992L’eredità di Russo Giusti, regia di M. MollicaAgatina

  • 1993Il vendicatore di Lanza, regia di M. MollicaCarmelina

  • 1993La scuola delle mogli di Molière, regia di M. MollicaAgnese

  • 1995Miserere, Compagnia Il Flauto Magico, regia di G. LopezSarah

  • 2017Buonasera Cecov di A. Cecov, Compagnia Teatrando, regia di P. MarchesePopova

  • 2018Il berretto a sonagli di L. Pirandello, Compagnia Teatrando, regia di P. MarcheseBeatrice

Cinema e Pubblicità: il volto dietro la voce

Dalla grande commedia italiana al cinema d’autore, Raffaella Caso ha lavorato con registi di rilievo, portando la sua arte anche sul piccolo schermo e nel mondo della pubblicità.

  • 1985Il tenente dei carabinieri, regia di S. PonziPiccolo ruolo

  • 1986Grandi magazzini, regia di Castellano e PipoloLa truccatrice

  • 1986Spot pubblicitario Caffè Lavazza

  • 1987Ti presento un’amica, regia di M. MassaroPiccolo ruolo

  • 1987Ragazzo di Calabria, regia di M. MonicelliPiccolo ruolo

  • 1994Colpo di Luna, regia di A. SimoneOperatrice psicoterapeuta

    • Premi: tra gli attori insigniti della Menzione Speciale della Giuria al 45° Festival Internazionale del Cinema di Berlino (1995)

  • 1995Tramonto Siciliano, regia di T. SperandeoDiana


Doppiaggio: la voce che racconta

La voce è un universo da esplorare, e Raffaella Caso ha saputo plasmarla e donarla a numerosi personaggi, collaborando con importanti società di doppiaggio.


Teatrando APS e la direzione artistica

Dal 2017, è presidente dell’associazione Teatrando APS e direttrice artistica del festival “CORTO SORDI”, dedicato alla valorizzazione del teatro e del cinema in tutte le sue forme.

Alessandro Di Ponzio entra nel mondo della danza nel 1985, affiancato dalla cugina Emanuela. Il talento si rivela subito: dopo solo un mese di allenamento, si classifica 2° su 43 coppie al suo primo Campionato Regionale. Da quel momento, la sua carriera prende il volo, collezionando finali e vittorie in numerose competizioni regionali e nazionali con diverse ballerine.

Nel 2005 arriva la svolta: con il 3° posto al Campionato Italiano di Danze Standard categoria A1 su 148 coppie, accede alla prestigiosa Classe AS, il massimo livello della Danza Sportiva. Questo traguardo lo porta a competere su palcoscenici internazionali, con risultati straordinari come il 7° posto in Olanda su 240 coppie e l’accesso alla top 24 della Rising Star di Blackpool (UK) su 400 coppie. Nel 2006, si classifica 4° al Campionato del Mondo IDU, consolidando il suo nome tra i grandi della danza.

Tra grandi palcoscenici e televisione

Oltre alle competizioni, Alessandro ha portato il suo talento anche in eventi e spettacoli di prestigio. Nel 1997, si esibisce all’inaugurazione dei Giochi del Mediterraneo, mentre nel 2000 è nel corpo di ballo del Capodanno di Rai Uno. La sua carriera televisiva prosegue con la partecipazione a "Mattina in Famiglia" su Rai 2 nel 2005, dove porta la danza nelle case di milioni di spettatori.

Dopo oltre vent’anni di successi in gara e in scena, nel 2007 sceglie di lasciare la competizione per dedicarsi all’insegnamento. Si diploma con il massimo dei voti e ottiene il titolo di Maestro Oro nelle danze standard e latino-americane per la Federazione Italiana Danza Sportiva e Sport Musicali. Diventa, inoltre, giudice ufficiale in competizioni regionali e nazionali.

La nascita di Alex Dance

Dal 1997, Alessandro è il fondatore e direttore del Centro Formazione Danza Alex Dance, con sede a Grottaglie (TA), in Via Fogazzaro 50. Un’accademia che negli anni è diventata un punto di riferimento per la formazione nel mondo della danza, accogliendo allievi di ogni livello.

La scuola offre corsi di Ballo Liscio Unificato, Ballo da Sala, Danze Standard, Danze Latino-Americane, Balli di Gruppo, Danze Caraibiche, Pilates, Latin Style e Danze a Squadra, combinando tecnica, passione e un insegnamento di altissimo livello.

Un luogo in cui la danza diventa espressione, disciplina e arte.

Giada Bellavista è un’insegnante di canto e performer con un’esperienza consolidata nel settore musicale e artistico. Da anni si dedica con passione all’insegnamento del canto presso diverse associazioni, tra cui Teatrando e Apulia Musicarte, dove guida laboratori di canto e musica d’insieme, contribuendo alla crescita artistica di giovani talenti.

La sua carriera è arricchita da numerosi progetti educativi e sociali, tra cui collaborazioni con l’Associazione Vides Odv e diverse esperienze di animazione turistica, che le hanno permesso di sviluppare capacità comunicative e relazionali di alto livello.

Oltre all’insegnamento, Giada ha affinato la sua formazione musicale con studi accademici in canto pop/rock presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “P.I. Tchaikovsky” e ha partecipato a masterclass con artisti di rilievo, dimostrando una continua voglia di migliorarsi. La sua carriera è segnata da importanti riconoscimenti, tra cui la partecipazione a concorsi e festival musicali di prestigio.

Dotata di un forte spirito creativo e di una spiccata capacità organizzativa, Giada Bellavista rappresenta un punto di riferimento per chi desidera avvicinarsi al mondo della musica e del canto con passione e professionalità.

Formazione e Specializzazione

Ha sviluppato la sua carriera musicale attraverso un percorso di studi approfondito in canto pop/rock presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “P.I. Tchaikovsky”. Ha inoltre arricchito la sua formazione con masterclass e corsi di perfezionamento con professionisti del settore, affinando le sue competenze vocali e didattiche. La sua preparazione è supportata anche da certificazioni informatiche e competenze in ambito organizzativo e gestionale, maturate nel corso delle sue esperienze lavorative.

Esperienze Professionali

Attualmente, Giada è insegnante di canto presso le associazioni Teatrando e Apulia Musicarte, dove tiene laboratori di tecnica vocale e musica d’insieme. Ha collaborato con diverse realtà educative e artistiche, tra cui l’Associazione Vides Odv, attraverso progetti di formazione musicale e animazione culturale. La sua esperienza spazia anche nel settore turistico, avendo lavorato come animatrice musicale e performer in eventi e spettacoli.

Attività artistiche e riconoscimenti

Parallelamente all’insegnamento, Giada porta avanti un’intensa attività artistica, partecipando a concorsi musicali, festival e collaborazioni con musicisti e produttori. Tra i suoi successi, si annoverano riconoscimenti a livello nazionale, come la partecipazione ad Area Sanremo Tour e la vittoria in concorsi di canto. La sua passione per la musica si traduce anche nell’organizzazione di eventi e nella direzione artistica di spettacoli, dimostrando una spiccata capacità creativa e gestionale.

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Cookie Policy